Sportello d'ascolto - Dott.ssa Pia Mottola
La dottoressa Pia Mottola offre consulenza ai genitori nei seguenti giorni:
Giovedì dalle 10 alle 12 in via Nicotera 15 nella sede centrale
Martedì e mercoledì dalle 12.30 alle 13.30 nel plesso di Rocca Cencia
prenotando al numero 347 700 8492
LO SPORTELLO D’ASCOLTO
Il servizio di Sportello d’ascolto, già attivato dal 2003, si pone come servizio “vicino” - gratuito, non “sanitario“ ma di scambio e di relazione d’aiuto per affrontare le difficoltà di genitori e insegnanti e le incomprensioni che possono nascere nella famiglia e nella scuola.
E’ un servizio rivolto ai genitori che vogliono conoscere, capire i propri figli dando loro risposte più adeguate ai problemi dello sviluppo e dell’apprendimento.
Costituisce anche un supporto all’attività educativa dei docenti nella gestione dei disagi psicologici scolastici e familiari dei loro allievi.
Permette un’opportunità agli alunni di avere uno spazio d’ascolto per essere osservati e seguiti e per esprimere i loro disagi.
Il colloquio non ha fini terapeutici ma di counseling, collaborando con gli insegnanti in un’area psicopedagogica di intervento integrato.
La presenza a scuola di un psicopedagogista e la creazione di un contesto interattivo di collaborazione, si colloca in una prospettiva di tipo formativo che consente di aumentare le competenze psicopedagogiche dei singoli adulti e della scuola, rendendo più acute le capacità di osservazione, ascolto, comunicazione e relazione.
L’ascolto che si attua in questo tipo di contesto ha dei confini ben definiti. L’intervento di natura psicopedagogica non si pone obiettivi di DIAGNOSI e CURA; l’attenzione è rivolta all’ANALISI e alla LETTURA della situazione e non alla valutazione della personalità.
PERCHE’ RIVOLGERSI ALLO SPORTELLO D’ASCOLTO?
- Per esprimere paure, incertezze, ansie, riguardo la realizzazione adulto-bambino all’interno del contesto familiare;
- Per migliorare il senso di appartenenza dei genitori al mondo scolastico dei figli;
- Per offrire un’accoglienza ma anche responsabilizzazione dei genitori nei confronti del processo educativo dei loro figli;
- Per migliorare le qualità delle relazioni tra gli insegnanti-genitori, insegnanti-alunni e tra alunni.